vegenova 2024 programma

VEGenova 2024: il programma dell’evento

Il programma dell'evento Vegenova, il festival vegan più atteso dell'anno, con una varietà di conferenze, incontri e attività coinvolgenti

VEGenova 2024: un programma unico!

Vegenova 2024, il raduno vegano più atteso dell’anno, farà vibrare Genova nei suggestivi Giardini Luzzati il 27 e 28 Aprile. Questa seconda edizione si profila come un’occasione d’incontro imperdibile per la comunità vegana e tutti coloro che abbracciano uno stile di vita sostenibile e rispettoso degli animali.

VEGANOK si unirà come media partner a VEGENOVA 2024, garantendo un programma ricco di stimolanti conferenze e interventi da parte di esperti del mondo vegano. È un’opportunità unica per immergersi nella cultura vegan e interagire direttamente con le voci più autorevoli del movimento italiano.

In particolare, segnatevi il 27 aprile dalle 14:00 alle 15:00 per un discorso imperdibile intitolato “VEGANOK, Etica e Consapevolezza”. Sauro Martella, fondatore di VEGANOK, e Renata Balducci, presidente di AssoVegan, vi guideranno in un viaggio attraverso temi come l’etica, la consapevolezza e gli acquisti responsabili, offrendo spunti preziosi per contribuire positivamente alla società e al benessere degli animali.

Non lasciatevi sfuggire questa straordinaria celebrazione del veganismo a Genova.

Ci vediamo ai Giardini Luzzati il 27 e 28 Aprile 2024, pronti a esplorare insieme tutto ciò che rende il veganismo una scelta di vita gratificante e appagante.

vegenova 2024 logo

Il programma

27 Aprile 2024

10.00 Giardini Luzzati Sabato 27 Aprile Presentazione & Apertura Ufficiale Giulia e Alice di Vegenova

11.30-12.30 Piazza Rostagno “Il Potere di una Scelta” L’inerzia e l’indifferenza sono un affronto verso il più antico e radicato regime di sfruttamento e suprematismo umano. Nel momento in cui si riconosce un’ingiustizia, diviene un imperativo morale mettersi in azione e compiere una scelta per non essere più complici del massacro di animali non umani. Tiziana Nanni & Federico Ceccattini di Anonymous for the Voiceless

14.00-15.00 “VEGANOK: Etica e Consapevolezza” Piazza Rostagno Sauro Martella, Fondatore della Certificazione VEGANOK e Renata Balducci, Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus, risponderanno alle domande del pubblico e parleranno di acquisti consapevoli e di come tutti noi possiamo fare qualcosa per un cambiamento in positivo di questa società dove il riconoscimento dei diritti animali è ancora un obiettivo da raggiungere.

16.00-17.00 “Vita da Ricercatrice Obiettrice” Piazza Rostagno La sperimentazione animale in medicina vista con gli occhi di un’obiettrice. Susanna Penco, Biologa, Specializzata in Patologia Generale, Ricercatrice presso Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università di Genova.

17.30-18.30 “Panel: “L’Impatto dei Modelli di Produzione e Consumo del Cibo: Quanto Parlarne porta a un Cambiamento?” Piazza Rostagno Alice Pomiato @aliceful, Content Creator Sara Giorgi, Associazione Cittadini Sostenibili Roberta Massa, Associazione Rete Ricibo Dott.ssa Chiara Paoli Ecologa Unige

28 Aprile 2024

10.30-11.45 Piazza Rostagno Lingua inglese Domenica 28 aprile Should our dogs eat a plant-based diet too? Assessing the environmental impact and ethical consequences of how we feed our pets by canine nutritionist Claire Lucie Sonck

11.30-12.30 Falsi miti sull’alimentazione vegan: sfatiamoli tutti! Piazza Rostagno Dott.ssa Denise Filippin, biologa nutrizionista

11.30-15.00 Famiglie vegan: incontriamoci Area giochi Giardini Luzzati Piano Superiore Giochi e attività per bambini, spazio per socializzare per i genitori. A seguire, incontro con la nutrizionista plant-based Dott.ssa Denise Filippin

14.00 “Vegan Revolution” Piazza Rostagno. Artivismo e tecniche cre-attive per la vegan revolution. Una full immersion con tante proposte d’oltreoceano da conoscere e… importare nel bel Paese! Alfredo Meschi Artivista ed autore

15.30-16.30 Piazza Rostagno “Salvare non basta”. La liberazione come azione quotidiana di cura, di resistenza e di lotta di sistema. Antonio Benvenuto, fondatore dell’Associazione “La Casa Selvatica”

17.00-17.20 Piazza Rostagno. Eticamente Project by Animaliberaction Eticamente Project ha l’obiettivo di sensibilizzare e informare gli studenti tramite immagini, documenti e dati scientifici su temi quali antispecismo, sfruttamento animale, cambiamenti climatici, impatto ambientale, salute/sport/alimentazione vegetale. Parla Gianluca Bisogno, presidente Animaliberaction.

17.30-18.30 Tutto quello che dovresti sapere sul vino (vegano) ma non ti ha mai raccontato nessuno. Piazza Rostagno Massimiliano Morengo, vegan sommelier di InvinoVegan.

Leggi anche:

VEGenova 2024: non mancate! Intervista alle organizzatrici Giulia e Alice

VEGANOK e ASSOVEGAN partner di Vegenova 2024

 


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli