piatto vegan

Le regole del piatto vegano perfetto: ecco come comporlo

Scopri come bilanciare i tuoi pasti vegani secondo le regole del piatto sano per una dieta equilibrata e nutriente

Adottare un’alimentazione vegana non significa assolutamente rinunciare all’equilibrio nutrizionale, anzi!  Seguendo le linee guida del “piatto sano”, puoi creare pasti vegani che non solo soddisfano il palato, ma forniscono anche tutti i nutrienti essenziali per una salute ottimale. 

In questo articolo, scopriremo come costruire un piatto vegano perfetto, bilanciando verdure, proteine, cereali integrali e grassi sani.

La base del piatto sano: verdure (50%)

Le verdure dovrebbero costituire la metà del tuo piatto, fornendo una vasta gamma di vitamine, minerali e fibre essenziali. Un mix colorato di verdure garantisce una varietà di nutrienti e benefici per la salute. Ecco alcuni esempi:

  • Verdure a foglia verde: spinaci, cavolo riccio e rucola sono ricchi di ferro, calcio e antiossidanti. Queste verdure supportano la salute delle ossa e del sistema immunitario.
  • Verdure colorate: peperoni, carote, barbabietole e pomodori aggiungono non solo colore ma anche vitamine come la vitamina A e C, essenziali per la vista e la pelle.
  • Verdure crocifere: broccoli, cavolfiori e cavoletti di Bruxelles sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie e anti-cancro, oltre a fornire fibre e vitamina K.

Mangiare una varietà di verdure non solo aiuta a garantire un apporto completo di nutrienti, ma anche a mantenere l’interesse per i pasti, grazie alla diversità di sapori e consistenze. Le verdure crude, cotte, al vapore o grigliate possono offrire una gamma di opzioni gustose e nutrienti.

Proteine vegetali: il fondamento per la crescita e il recupero (20%)

proteine vegetali

Le proteine sono essenziali per il mantenimento e la riparazione dei tessuti. In una dieta vegana, esistono molte fonti di proteine che possono essere integrate nel piatto sano:

  • Legumi: fagioli, lenticchie e ceci sono eccellenti fonti di proteine e fibre. I legumi sono anche ricchi di ferro e possono essere utilizzati in una varietà di piatti, dalle zuppe alle insalate.
  • Tofu e Tempeh: prodotti a base di soia, ricchi di proteine complete. Il tofu è versatile e può essere utilizzato in piatti salati e dolci, mentre il tempeh ha una consistenza più densa e un sapore più deciso.
  • Seitan: proteina del grano, ottima per chi cerca una texture simile alla carne. Il seitan è ricco di proteine ma deve essere consumato con moderazione da chi è sensibile al glutine.
  • Proteine di piselli: un’opzione popolare nei prodotti vegani, versatile e nutriente. Le proteine di piselli possono essere utilizzate in frullati, barrette proteiche e come integratore nelle ricette.

Le proteine vegetali possono essere combinate per ottenere un profilo aminoacidico completo. Ad esempio, combinare legumi e cereali integrali in un pasto aiuta a fornire tutti gli aminoacidi essenziali necessari al corpo.

Cereali integrali: energia e fibre (25%)

cereali integrali

I cereali integrali sono fondamentali per fornire energia duratura e fibre, che aiutano nella digestione e nella regolazione dei livelli di zucchero nel sangue. Alcuni cereali integrali ideali per un piatto vegano includono:

  • Riso integrale: ricco di fibre e vitamine del gruppo B, che supportano il metabolismo energetico.
  • Quinoa: uno pseudo-cereale, che è anche una fonte completa di proteine. La quinoa è versatile e può essere utilizzata in piatti dolci e salati.
  • Farro: antico cereale ricco di fibre e proteine, ottimo per insalate e zuppe.
  • Orzo: ottimo per zuppe e insalate, ricco di fibre e minerali come il selenio.
  • Avena: perfetta per la colazione o come ingrediente in vari piatti, l’avena è ricca di fibre solubili che aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.

Optare per cereali integrali anziché raffinati aiuta a mantenere un livello energetico costante e previene picchi glicemici. Inoltre, i cereali integrali contengono più nutrienti rispetto alle loro controparti raffinate.

Grassi sani: essenziali per il benessere (5%)

grassi sani

I grassi sani sono cruciali per l’assorbimento delle vitamine liposolubili e per la salute del cuore. Le fonti di grassi sani in una dieta vegana includono:

  • Frutta secca e semi: mandorle, noci, semi di chia e semi di lino sono ricchi di omega-3 e omega-6, che supportano la salute del cervello e del cuore.
  • Avocado: fonte di grassi monoinsaturi benefici, l’avocado è anche ricco di potassio.
  • Oli vegetali: olio d’oliva, e olio di semi di lino sono ottime opzioni per cucinare e condire. Gli oli vegetali non raffinati contengono fitonutrienti benefici.

Incorporare grassi sani nella dieta aiuta a migliorare la sazietà e può contribuire a una pelle più sana. È importante consumare grassi in quantità moderata per evitare un eccesso calorico.

Frutta: un dolce tocco

La frutta può aggiungere un tocco di dolcezza naturale e ulteriori nutrienti al tuo pasto. Esempi di frutta ideale includono:

  • Frutti di bosco: mirtilli, fragole e lamponi, ricchi di antiossidanti che combattono i radicali liberi.
  • Mele: fonte di fibre e vitamina C, le mele sono ottime per la digestione.
  • Arance: ricche di vitamina C e potassio, le arance aiutano a mantenere il sistema immunitario forte.
  • Banane: ottima fonte di potassio e vitamine del gruppo B, le banane sono ideali per il recupero muscolare.

La frutta è una fonte eccellente di vitamine, minerali e fibre. Consumare una varietà di frutti assicura un apporto bilanciato di questi nutrienti essenziali.

Bevande: idratazione e nutrienti extra

Accompagnare il pasto con una bevanda adeguata è importante per mantenere l’idratazione e aggiungere ulteriori nutrienti. Le migliori opzioni includono:

  • Acqua: la scelta più semplice e salutare, essenziale per tutte le funzioni corporee.
  • Tè non zuccherato: ricco di antiossidanti, il tè può essere consumato caldo o freddo.
  • Bevande vegetali arricchite: latte di soia, di mandorla o di avena arricchiti con vitamine e minerali, come il calcio e la vitamina D, sono ottime alternative al latte vaccino.

Assicurarsi di rimanere idratati è fondamentale per la salute generale. Le bevande vegetali arricchite possono contribuire a colmare eventuali carenze nutrizionali in una dieta vegana.

Esempio di piatto sano vegano

piatto vegan

Ecco un esempio concreto di come potrebbe apparire un piatto sano vegano bilanciato:

  • Verdure grigliate: una combinazione di peperoni, zucchine e melanzane, condite con olio d’oliva.
  • Lenticchie al curry: come fonte di proteine, ricche di sapore e nutrienti.
  • Quinoa: un cereale integrale che fornisce energia e proteine.
  • Insalata di avocado e semi di chia: per aggiungere grassi sani e una texture cremosa.
  • Frutta fresca: una piccola porzione di frutti di bosco come dessert.

Seguendo queste linee guida, puoi creare pasti vegani che rispettano le regole del piatto sano, garantendo un apporto completo e bilanciato di nutrienti. 

Ricorda, la chiave è la varietà e l’equilibrio. 

Buon appetito e buona salute!

Leggi anche: Colazione vegan: 5 ricette per iniziare al top la giornata


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli