Il VEGANOK CHANGE è appena iniziato e la dottoressa Michela De Petris ha risposto alle nostre domande per parlarci del potere del cambiamento, invitandoti a partecipare alla più grande rivoluzione vegan di sempre.
Michela De Petris: Sono la dottoressa Michela De Petris, medico chirurgo, specialista in scienza dell’alimentazione. Mi occupo di nutrizione a 360°, per cui mi occupo di tutti: persone sane, persone malate, persone che vogliono prevenire, persone che vogliono recuperare lo stato di salute, persone con colesterolo alto, diabete, malattie immuni, patologie neurodegenerative, osteoporosi, tumori, ma anche donne in gravidanza e allattamento.
VEGANOK CHANGE: In che modo pensi che il passaggio a un’alimentazione vegana possa migliorare non solo la salute individuale, ma anche il benessere della nostra società?
Michela De Petris: Con l’alimentazione si può fare veramente tanto. Davvero, è la prima medicina. E se con i cibi giusti si fanno meraviglie, con quelli sbagliati si fanno sempre grandi danni. L’alimentazione migliore sotto tutti i punti di vista è quella a base vegetale, ovvero senza cibi di origine animale né diretti – carne, salumi, pesce – né derivati – latte, uova, formaggi, panna, burro, miele. Ormai è ben noto e lo dice anche la scienza: i cibi di origine animale infiammano e acidificano l’organismo. Per prevenire tutti i tipi di malattie, per recuperare la salute o per rimanere in salute bisogna alcalinizzare l’organismo e disinfiammarlo.
Solo i cibi vegetali, naturali, integrali, non raffinati, il più vicino possibile al loro stato naturale sono in grado di preservare la salute e aiutare come terapia di supporto, nel caso in cui ci fossero patologie già conclamate. L’alimentazione a base vegetale coscienziosa e ben bilanciata è l’unica che possa preservare al meglio o far recuperare lo stato di salute, ma è utile non solo per la persona stessa che la segue, bensì per tutta la società. Dal punto di vista ambientale è quella con il minor impatto ecologico, cioè quella che inquina meno, ma bisogna scegliere cibi locali, di stagione, il più possibile a chilometro zero e biologici. È l’alimentazione migliore per quanto riguarda la tutela degli animali, per cui l’aspetto etico è fondamentale.
Noi abbiamo il diritto, ma soprattutto il dovere, di rispettare tutte le forme viventi, animali in primis, che sono indifesi e non devono essere considerati come macchine per produrre cibo, e l’alimentazione a base vegetale è quella sicuramente più economica, che ci fa risparmiare più soldi nella spesa e che non va ad affamare le popolazioni del terzo mondo perché produrre carne, ma anche derivati, va a gravare sulle popolazioni in via di sviluppo. Rubiamo loro del cibo per andare a nutrire una minoranza delle popolazioni del primo mondo, o comunque dei paesi più sviluppati.
VEGANOK CHANGE: Quali sono stati alcuni dei cambiamenti più sorprendenti che hai osservato nei tuoi pazienti dopo il passaggio a una dieta vegana?
Michela De Petris: I pazienti che seguono un’alimentazione a base vegetale o che fanno il cambiamento anche dall’oggi al domani, e quindi vengono da me, entrano in ambulatorio da onnivori e ne escono da vegani. Già nel giro di una settimana, massimo 10 giorni, iniziano a percepire notevolissimi miglioramenti dal punto di vista della salute: riposano meglio, sono più lucidi, si svegliano più energici la mattina, digeriscono meglio, si scaricano più regolarmente, la pelle diventa più luminosa e idratata, e tanti piccoli problemini come dolori articolari o rigidità svaniscono nel giro di pochissimo. Tutto questo è dovuto al fatto che togliendo la causa che infiamma l’organismo, ovvero i cibi di origine animale che contengono grassi saturi e colesterolo, il fisico ne trae subito dei vantaggi in maniera rapidissima. Un’alimentazione corretta è utile per curare e aiutare a risolvere, contenere o stabilizzare anche patologie più importanti e più gravi come Alzheimer, demenza senile, Parkinson, tumori, malattie autoimmuni e osteoporosi, anche se avanzata. Perciò fare il cambiamento vale sempre la pena. Siamo sempre in tempo per migliorare la situazione.
VEGANOK CHANGE: Supporto VEGANOK CHANGE perché…
Michela De Petris: VEGANOK CHANGE è un’ottimissima iniziativa perché consente di seguire e sostenere chi decide di fare il cambiamento, in maniera tale che non si trovi abbandonato, solo e allo sbaraglio, ma che possa essere seguito, coccolato, addestrato, aiutato in un percorso che poi diventerà una scelta di vita. Non ho nessun paziente che è tornato indietro, nessuno che ha mai detto no all’alimentazione a base vegetale o “non fa per me”, anzi tutti mi chiedono: “Dottoressa, perché non l’ho fatto prima?”.
Secondo me tutti dovrebbero cogliere l’occasione e seguire un’alimentazione di questo tipo, mettersi in gioco per un mese. Un mese non costa nulla, e dovrebbero farlo non solo le persone comuni, che sono quelle più aperte, curiose e intuitive, ma direi soprattutto la classe medica. Tutti i medici, secondo me, dovrebbero già essere vegetariani o vegani; direi che dovrebbe essere una condizione indispensabile.
Partecipa anche tu al VEGANOK CHANGE come Michela De Petris e sii parte del cambiamento.
Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!