sfincette siciliane

Sfincette siciliane dorate: dolce tentazione al profumo di arancia

Un Viaggio di Gusto nella Tradizione Siciliana: Dolce o Salato, scegli tu

Prova le nostre Sfincette siciliane e te ne innamorerai!

Hai mai pensato a come fare per trasformare semplici ingredienti in un dolce che racchiuda l’essenza della tradizione siciliana?

Le nostre Sfincette Siciliane Dorate (o frittelline) sono la risposta perfetta: soffici, dolci e irresistibilmente aromatiche. Pensa alla combinazione di farina, lievito e una patata bollita, che si uniscono in un impasto leggero e arioso. E poi, l’aroma inebriante della scorza d’arancia che si fonde nella pasta morbida, creando un profumo che riempie tutta la casa.

Hai mai sperimentato la gioia di vedere piccole palline d’oro emergere frizzanti dall’olio caldo, pronte per essere rotolate in una dolce nuvola di zucchero e cannella? O forse, sei più incline a esplorare un’avventura culinaria con una variazione salata, unendo sapori audaci come formaggio vegano, erbette, pomodori secchi e tofu affumicato?

Che tu sia un appassionato di dolci o un esploratore di sapori salati, le Sfincette Siciliane Dorate ti offrono il meglio di entrambi i mondi. Sono facili da preparare. Sei pronto a tuffarti in questa avventura culinaria e scoprire il tuo nuovo dolce preferito? Segui il nostro procedimento e preparati a essere incantato!

Ingredienti

  • Farina 00: 500 gr
  • Acqua: 550 gr
  • Lievito di birra: 25 gr
  • Patata grande: 1
  • Scorza d’arancia: di 1 arancia
  • Olio di semi per friggere: 1 litro
  • Zucchero (per la copertura)
  • Cannella (per la copertura)

Procedimento

1. Cuoci la patata

Metti a bollire la patata. Una volta cotta, lasciala raffreddare e schiacciala fino ad ottenere una consistenza simile a quella del purè.

2. Prepara l’impasto

Sciogli il lievito in una piccola quantità di acqua tiepida. In una ciotola capiente, versa la farina e inizia ad amalgamare con il lievito. Aggiungi gradualmente tutta l’acqua, continuando a mescolare, e poi incorpora la patata schiacciata. Utilizza delle fruste elettriche per rendere l’impasto omogeneo e senza grumi, poi aggiungi un pizzico di sale e la scorza d’arancia grattugiata. Copri l’impasto con un panno e lascialo lievitare per circa 2 ore.

3. Mescola zucchero e cannella

Mentre l’impasto lievita, prepara un piatto con zucchero e cannella mescolati, che userai per aromatizzare le sfincette dopo la frittura.

4. Friggi le sfincette

Quando l’impasto ha raddoppiato il suo volume, riscalda l’olio di semi in un pentolino. Testa la temperatura dell’olio con uno stuzzicadenti: se si formano bollicine attorno, l’olio è pronto. Utilizzando due cucchiai, forma delle porzioni di impasto e friggile nell’olio finché non saranno dorate. Utilizza una schiumarola per rimuovere le sfincette dall’olio e immergile immediatamente nella miscela di zucchero e cannella.

5. Variazioni e Suggerimenti

Le sfincette possono essere gustate anche con diverse creme, come crema di nocciola o pistacchio. L’impasto delle sfincette è neutro, quindi puoi considerare anche una versione salata: prova ad aprire la frittellina e farcirla con formaggio vegano spalmabile, erbette spadellate, pomodoro secco e tofu affumicato. Questa ricetta offre ampio spazio alla creatività!

Nota

Questa ricetta in Sicilia, nasce già tradizionalmente vegan.

Leggi anche:

Dolcini di mandorla vegani: un tesoro siciliano


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli